POR FESR Veneto 2014-2020
Azione 3.3.4 D 1426/2019
PROGETTO LAGODIGARDACAMPING
Lagodigardacamping è un'aggregazione che raccoglie al proprio interno molteplici strutture ricettive all'aria aperta del basso Lago di Garda.
Lagodigardacamping nasce dalla consapevolezza della necessità di avere una regia comune capace di impostare la promozione della destinazione e del turismo open air sul lago di Garda.
Lo scopo è quello di poter avere un'offerta il più possibile rispondente alle peculiarità della domanda e dei mercati internazionali, e di poter adeguare in maniera dinamica le strategie di penetrazione e consolidamento nei mercati di riferimento.
Il progetto di promozione dell'offerta turistica è stato cofinanziato dalla Regione Veneto mediante un fondo perduto pari al 50% del totale delle spese sostenute.
Contributo assegnato: € 285.238,91
(fondo POR FESR 2014-2020 - ASSE 3 - AZIONE 3.3.4 sub D).
Gli obiettivi raggiunti sono i seguenti:
1. Promozione generale del territorio del Lago di Garda come destinazione attraverso molteplici mezzi di comunicazione.
2. Valorizzazione del territorio e delle ricchezze che può offrire.
3. Valorizzazione delle attrattive primaverili e autunnali, in un'ottica di destagionalizzazione dell'offerta turistica.
Lagodigardacamping nasce dalla consapevolezza della necessità di avere una regia comune capace di impostare la promozione della destinazione e del turismo open air sul lago di Garda.
Lo scopo è quello di poter avere un'offerta il più possibile rispondente alle peculiarità della domanda e dei mercati internazionali, e di poter adeguare in maniera dinamica le strategie di penetrazione e consolidamento nei mercati di riferimento.
Il progetto di promozione dell'offerta turistica è stato cofinanziato dalla Regione Veneto mediante un fondo perduto pari al 50% del totale delle spese sostenute.
Contributo assegnato: € 285.238,91
(fondo POR FESR 2014-2020 - ASSE 3 - AZIONE 3.3.4 sub D).
Gli obiettivi raggiunti sono i seguenti:
1. Promozione generale del territorio del Lago di Garda come destinazione attraverso molteplici mezzi di comunicazione.
2. Valorizzazione del territorio e delle ricchezze che può offrire.
3. Valorizzazione delle attrattive primaverili e autunnali, in un'ottica di destagionalizzazione dell'offerta turistica.