Alla scoperta dell’oro verde del Garda
L’olio extra vergine di oliva del lago di Garda, noto in tutto il mondo per la sua pregiata qualità, rappresenta uno dei tanti motivi per visitare, soprattutto durante i mesi autunnali, il ricchissimo territorio gardesano.
Parliamo di un prodotto conosciuto per il suo sapore delicato, dagli aromi leggeri e equilibrati, utilizzato nelle migliori cucine locali e internazionali per accompagnare piatti di pesce, carpacci di carne, verdure fresche e ancora dolci e sorbetti.
La dicitura DOP (Denominazione di Origine Protetta) che accompagna l’Olio del Garda indica il totale legame che questo prodotto ha con il territorio in cui nasce, e, attraverso requisiti e condizioni di produzione specifici, ne tutela le caratteristiche originali nel rispetto del contesto naturale e della tradizione.
Bisogna andare indietro di parecchi secoli per risalire alla nascita della tradizione olearia sulle tre sponde del lago, a scoprire una storia che racconta e disegna i paesaggi di questo meraviglioso territorio.
A testimonianza delle origini antiche di questa cultura, leggiamo dell’importanza dell’albero di olivo già negli scritti dei poeti Catullo e Virgilio, oltre in un editto del lontano 600 d.C. che tutelava la pianta delle colline gardesane. All’epoca rinascimentale risale invece la progettazione delle coltivazioni di olivi a terrazzamenti, sostenuti da muretti a secco, utili a disporre gli alberi in filari, che tuttora continuano a modellare dolcemente le colline e i pendii del nostro lago.
Dall’importanza di queste coltivazioni affacciate sull’acqua, prende il nome la nota “Riviera degli Ulivi”, sponda orientale del bacino.
Il processo di produzione dell’Olio del Garda DOP è complesso e viene pazientemente seguito in ogni sua fase, dalla coltivazione all’imbottigliamento, passando per una minuziosa raccolta del frutto quando è maturo, che si tiene come in un rituale ogni anno a partire dalla metà di ottobre.
É il momento migliore, per i curiosi e gli appassionati dei prodotti autentici, per dedicare una giornata alla scoperta dei sapori e saperi di un prodotto tanto pregiato, visitando una delle tante aziende agricole e frantoi che aprono le loro porte per raccontarsi.
Vere e proprie “lezioni di olio” vengono organizzate soprattutto nei mesi autunnali in diverse località gardesane, che partono da visite guidate all’interno delle olivaie storiche, per passare all’osservazione dei processi di molitura, gramolatura, estrazione e infine filtrazione dell’olio.
La degustazione finale di questo elisir noto come “oro verde”, di solito accompagnata da un piatto in abbinamento, insegna a riconoscerne i profumi fruttati, di mela e mandorla verde, e il sapore erbaceo che ricorda gli orti e i fiori primaverili, caratteristiche che definiscono la freschezza e la qualità del prodotto finale.
Non è raro che le stesse strutture turistiche, campeggi e villaggi, organizzino tour e degustazioni di un olio extra vergine di produzione propria, a conferma della diffusione e dell’importanza di questa antichissima tradizione sul territorio.