

La città di Mantova, gioiello UNESCO incastonato tra i laghi, diventerà il palcoscenico di una celebrazione unica nel suo genere: la decima edizione di MantovaScienza, festival che unisce rigore scientifico, divulgazione accessibile e la magia di luoghi storici. Per dieci giorni, palazzi rinascimentali come il maestoso Palazzo Ducale e il suggestivo Teatro Bibiena si trasformeranno in laboratori interattivi, teatri di conferenze con luminari internazionali e spazi per esperienze immersive.
Un programma ricchissimo, pensato per coinvolgere ogni tipo di visitatore. Le conferenze vedranno protagonisti Premi Nobel e ricercatori di fama globale, pronti a discutere temi di frontiera come l’etica dell’intelligenza artificiale, le soluzioni innovative per la sostenibilità ambientale e le ultime scoperte in campo medico. Per le famiglie e i più piccoli, i laboratori hands-on offriranno esperienze pratiche: dalla costruzione di robot educativi alla simulazione di reazioni chimiche spettacolari, tutto progettato per accendere la curiosità.
Non mancheranno gli spettacoli scientifici, dove tecnologia e narrazione si fondono: proiezioni 3D trasporteranno il pubblico in un viaggio attraverso il sistema solare, mentre performance teatrali interattive sveleranno i segreti della genetica. Le mostre tematiche, allestite in location iconiche, utilizzeranno realtà aumentata e installazioni multimediali per rendere concetti complessi accessibili a tutti.
L’evento è ideale non solo per appassionati di scienza, ma anche per chi desidera scoprire Mantova sotto una luce inedita. I visitatori potranno passeggiare tra le piazze secolari ammirando exhibit temporanei, partecipare a visite guidate che legano arte rinascimentale a scoperte scientifiche, o semplicemente godersi l’atmosfera unica di una città che per dieci giorni respira innovazione.