Castelnuovo del Garda



Nell'antichità Castelnuovo era conosciuto come “Beneventum” e poi successivamente prese il nome di “Quadrivium”, per la sua posizione geografica fra le quattro città di Verona, Mantova, Brescia e Trento.
Nel XII secolo Quadrivium venne rasa al suolo dal Barbarossa. La popolazione decise allora di costruire un nuovo insediamento fortificato, “Castrum novum”, nome che nel corso del tempo venne trasformato in Castelnuovo.
Come per gli altri paesi del Lago di Garda, Castelnuovo è passato nella sua storia sotto diversi domini (Scaligeri, Visconti, Repubblica di Venezia, l’Impero Austriaco), dal 1867 il Comune si chiamò “Castelnuovo di Verona” mentre acquisì l’attuale denominazione “Castelnuovo del Garda” solamente nel 1970, per una fascia di territorio che arriva sin sulle sponde del lago.
Il lido del "Campanello" in località Campanello ed il lido dei "Ronchi" offrono ai turisti servizi e strutture per la balneazione sul lago di Garda.
Attualmente Castelnuovo del Garda è principalmente conosciuta per la presenza nel suo territorio comunale di Gardaland ed è ricca di strutture ricettive come campeggi e villaggi anche adiacenti al parco divertimenti.
Nel territorio castelnovese è prodotto il vino “Moro del Castel”, che deriva dalle viti coltivate nelle colline moreniche nel comune.