Garda


Risalendo la strada costiera verso nord, si arriva a Garda, cittadina che dà il nome al Lago e che si trova a soli 3 Km da Bardolino: si estende nella parte più interna dell’omonimo golfo, chiuso a nord dalla penisola di punta San Vigilio.
Bellissima cittadina in stile medievale, seppur poco estesa è però ricca di attrattive ambientali, storiche e turistiche.
Già borgata romana, si stende e si riflette su un suggestivo golfo panoramico dominato dall’antico monastero dei Camaldolesi e dalla leggendaria Rocca da dove, imprigionata, fuggì la regina Adelaide per rifugiarsi a Canossa e sposare Ottone I°, re di Germania.
“Garda” è l’evoluzione della voce longobarda “Warda“ (guardia), luogo elevato atto ad osservazioni militari, allusione alla fortezza eretta a difesa delle prime invasioni barbariche sulla “Rocca di Garda“, la collina che sovrasta il paese, dove c’era la presenza di un castello e di una chiesa dedicata a San Colombano.
La penisola di Punta San Vigilio chiude a nord-ovest il golfo di Garda. Una rilassante passeggiata pianeggiante di tre chilometri conduce a questa romantica isola di pace e poesia, che prende il nome da un santo monaco vissuto qui nel 1200, anche se il luogo era già abitato al tempo dei romani.
Sul piccolo porto sorge la piccola chiesa antica dedicata a San Vigilio e accanto la splendida villa Brenzoni-Guarienti costruita nella prima metà del Cinquecento dall’omonima nobile famiglia veronese. La magnificenza del paesaggio ne ha fatto uno dei luoghi più celebrati della Riviera, anche grazie alla presenza della rinomata Baia delle Sirene metà di turisti sia da terra che in barca.
La località è sempre stata meta di visitatori illustri fra cui il Re di Napoli, M. Luigia Duchessa di Parma, l’Imperatore Alessandro di Russia, Winston Churchill, Carlo d’Inghilterra e gli attori Laurence Olivier e Vivien Leigh.
La vegetazione qui spunta rigogliosa con cipressi, olivi, oleandri e bouganvilles.
Il territorio è ricco di ville e di parchi che testimoniano l’abitudine di molte famiglie nobili di scegliere il Garda come dimora o luogo di vacanza nel corso dei secoli. Sono presenti anche edifici gotici e rinascimentali, alcuni dei quali attribuiti al Sanmicheli.