Gargnano


Gargnano sul Garda è una cittadina situata sulla riva ovest del Lago di Garda, all’interno del Parco Alto Garda Bresciano. Si tratta di un vasto comune formato da 13 piccole frazioni.
Il centro storico di Gargnano si sviluppa principalmente attorno al porto, circondato da palazzi eleganti, tra cui il palazzo del comune. La facciata di questo palazzo che si rivolge verso il lago ha una caratteristica particolare: al suo interno sono murate le palle del cannone che una nave austriaca sparò verso il paese nel 1866, durante la terza Guerra d'Indipendenza.
A Gargnano sono presenti diversi luoghi di interesse che vale la pena visitare: tra tutti spiccano la chiesa di San Francesco, la chiesa di San Giacomo (la più antica del paese, risale al XII secolo), Villa Feltrinelli e Villa Bettoni con il suo ricco giardino.
Villa Feltrinelli fu costruita alla fine dell'Ottocento ed è particolarmente famosa perché fu la sede della segreteria di Mussolini durante la Repubblica di Salò.
Un’altra peculiarità di Gargnano è che si tratta del paese con la tradizione più antica per quanto riguarda le limonaie. Si tratta di serre per la coltivazione di limoni, che sono state costruite per rendere possibile la coltivazione degli agrumi in climi relativamente freddi.
Un altro luogo che merita una visita è il Lago Valvestino: si tratta di un piccolo lago artificiale incastonato tra le montagne da cui si può godere di un meraviglioso panorama.
Inoltre in questa stupenda località lacustre vi è la possibilità di praticare numerose attività sportive, come vela, windsurf, nuoto, mountain bike, escursionismo o equitazione.
Gargnano è senza dubbio la capitale della vela: in questa zona vengono organizzati numerosi eventi, soprattutto nei mesi estivi, come la celebre Centomiglia, la più importante manifestazione velistica che si svolge sui laghi italiani.