Limone sul Garda


Limone sul Garda è la località più a nord della riva ovest del Lago di Garda e si trova in provincia di Brescia.
Fino al 1932, anno in cui venne ultimata la Gardesana Occidentale, la località era isolata e raggiungibile solamente via lago o tramite una ripida strada di montagna.
Limone è una delle località turistiche più amate del Lago di Garda: un luogo in cui si respira l’atmosfera tipica di un antico borgo dalla vita vivace attorno al caratteristico porto. Nonostante Limone rappresenti infatti uno dei centri turistici più frequentati del Lago di Garda, ha saputo mantenere intatto il fascino del piccolo paese di pescatori che lo ha sempre caratterizzato.
Proprio sopra il paese si può notare la chiesa di San Rocco risalente al XVI secolo, da cui si può godere di una fantastica vista sul Lago di Garda.
La vegetazione è tipicamente mediterranea con oleandri, palme e ulivi.
Il simbolo di questa località sono le limonaie situate sulle terrazze alle pendici della Cima della Mughera. La limonaia più conosciuta e rinomata è la Limonaia del Castel, risalente al 1700: si trova in centro paese ed è visitabile a pagamento.
Sul lungolago sono presenti molti ristoranti, bar e negozi dove è possibile provare i tipici piatti di lago e gustare i rinomati vini locali.
Limone sul Garda è la meta ideale non solo per gli amanti del relax, ma anche per coloro che vogliono esplorare la zona attraverso escursioni o tour in bicicletta. Per gli amanti della bicicletta uno dei percorsi più gettonati è senza dubbio la pista ciclabile che conduce fino a Riva del Garda, Nago-Torbole e Arco. Lungo questo percorso si trova il nuovo tratto di pista ciclabile panoramica a sbalzo sul lago.
A Limone inoltre vengono organizzati diversi eventi, tra cui concerti, manifestazioni, attività sportive e mostre.