Riva del Garda



Riva del Garda è il paese più a nord del lago, in Trentino Alto Adige, a circa 50 km da Trento e a portata di passeggiata o gita in bicicletta dal paese di Torbole, alle pendici del caratteristico Monte Brione.
Il paesaggio di Riva del Garda è caratterizzato da una ricca vegetazione composta principalmente da limoni, ulivi, oleandri e palme.
Riva venne fondata in epoca romana e, successivamente, ha attraversato diverse vicende storiche: è sempre stata una località contesa da diversi stati, grazie all’importanza del suo porto e, successivamente, della centrale idroelettrica.
Ancora oggi nel centro storico di Riva del Garda sono visibili i resti delle antiche mura che, durante il Medioevo, circondavano il borgo.
Nel centro di Riva del Garda è possibile ammirare e visitare diversi palazzi e opere: sicuramente è d’obbligo una visita alla Rocca di Riva, che fu costruita nel 1124 con lo scopo di proteggere la località da eventuali attacchi al porto. Oggi la Rocca di Riva ospita il MAG, il Museo dell’Alto Garda con la sua pinacoteca, la sezione archeologica e un’area dedicata a diverse mostre temporanee. Nella corte centrale della Rocca vengono invece organizzati diversi spettacoli ed eventi. È possibile inoltre salire sulla torre della Rocca, in modo da ammirare la vista straordinaria sulla città e su tutto il lago di Garda.
Un altro luogo importante è Piazza III Novembre, dove sono presenti il Palazzo Pretorio, il Palazzo del Municipio e la Torre Apponale che, in caso di assedio, rappresentava un rifugio sicuro.
Un’altra piazza importante è Piazza Cavour, al centro della città, dove è presenta la Chiesa di Santa Maria Assunta.
Uscendo dal paese, in direzione Limone, si trova l’edificio monumentale della Centrale Idroelettrica di Riva del Garda, realizzata in riva al lago negli anni '20 su progetto dell'architetto di D'Annunzio, Giancarlo Maroni, già artefice del Vittoriale degli Italiani. La centrale è tutt’ora attiva e propone un'inaspettata e coinvolgente esperienza di visita, con originali allestimenti multimediali per scoprire come l'acqua si trasforma in energia pulita.
Per gli amanti degli sport Riva del Garda è la destinazione ideale per una vacanza attiva: vela, windsurf, trekking, ciclismo e climbing sono solo alcune tra le discipline molto gettonate in tutti i periodi dell’anno.
Tra i vari percorsi trekking (adatto anche alle famiglie) e mountain bike il sentiero del Ponale è uno tra i più consigliati: 10 km che collegano Riva con il Lago di Ledro sulla vecchia strada del Ponale, con scorci panoramici unici sul Benaco.
A Riva del Garda sono presenti anche diverse spiagge con ampie zone verdi, che si distinguono per la loro acqua cristallina. Le due spiagge più conosciute e frequentate la spiaggia dei Sabbioni e la spiaggia dei Pini.
Tra gli eventi da non perdere a Riva del Garda c’è la famosa Notte di Fiaba. Si tratta di una festa che si svolge a fine Agosto, ricca di danze, giochi ed eventi musicali, che si conclude con il più grande spettacolo pirotecnico estivo che illumina in modo suggestivo le acque del lago di Garda, regalando un’atmosfera unica e indimenticabile.