Torbole


Torbole sul Garda è una località che si trova ai piedi del Monte Baldo, in provincia di Trento. Si tratta del risultato dell'unione di due piccoli borghi: Torbole e Nago.
Il vento è ciò che caratterizza maggiormente questo paese e per questo motivo si tratta del luogo preferito da tantissime persone per praticare diversi sport outdoor, come il windsurf e la vela.
A Torbole non manca davvero nulla: non solo vi sono diverse spiagge sia libere che attrezzate, molte piste ciclabili che collegano il centro del paese ad altre località del lago di Garda, ma anche numerosi percorsi trekking.
Il più famoso è il sentiero Busatte-Tempesta: si tratta di un sentiero panoramico a picco sul lago, famoso per le sue “scale”, percorribile da tutti in circa un’ora e mezza con una vista mozzafiato sul lago di Garda.
Per chi cerca soprattutto il divertimento in famiglia, Parco delle Busatte è il luogo ideale: si tratta di un parco avventura dove è possibile praticare tantissime attività adatte sia agli adulti che ai bambini.
Passeggiando per il centro storico di Torbole è impossibile non rimanere affascinati dai numerosi scorci. Dal porto si vedono i famosi edifici della Vecchia Dogana e Casa Breust, ma anche la piazza centrale e la casetta del Dazio. Quest’ultima è una piccola casa circondata dal lago che, un tempo, era la sede della dogana austriaca. Dalla piazza si possono salire le scalinate che portano alla Chiesa di Sant’Andrea, dedicata al protettore dei pescatori e in stile tardo barocco.
Grazie a queste caratteristiche, Torbole riuscì ad affascinare molte personalità illustri sia del mondo letterario che poetico, come ad esempio Goethe. Grazie ai suoi racconti, numerosi giovani artisti impegnati nel Grand Tour si recarono a Torbole, facendo in modo che questa località divenisse una meta famosa e imperdibile.
Nago è la parte nord del comune: si tratta del punto più panoramico, dove si possono scattare magnifiche fotografie. In questa zona si può visitare il Castel Penede e i forti austro-ungarici di Nago che fungevano da punti di sorveglianza della strada principale.
Passeggiando tra Nago e Torbole si arriva inoltre a visitare le Marmitte dei Giganti, cioè dei pozzi glaciali che si sono formati milioni di anni fa grazie all’erosione della pietra.
In questa zona non mancano di certo trattorie tipiche, agriturismi e ristoranti dove poter gustare le prelibatezze del territorio godendosi una magnifica vista lago.
Tra i prodotti tipici più conosciuti di Nago-Torbole vi è il broccolo di Torbole, un prodotto con delle caratteristiche particolari: il vento tipico di questa zona e la vicinanza al lago creano il clima ideale per la sua coltivazione. Se vi capita di visitare Torbole nel mese di gennaio, potete cogliere l’occasione per assaggiare questo prodotto locale alla Festa del Broccolo di Torbole, che viene organizzata al porto.